SP
loading...

Solo Show “Una geografia anarchica” a Lugano | MUSEC Museo delle Culture

Inaugura il 19 luglio 2023 la mostra personale al MUSEC Museo delle Culture di Lugano, curata da Francesco Paolo Campione e Nora Segreto come terzo appuntamento del progetto
Global Aesthetics, dal titolo “SIMONE PELLEGRINI. Una geografia anarchica”.

Scrivono i curatori: “L’indagine pittorica di Pellegrini è volta alla ricerca di un nuovo alfabeto, o sintassi, fatto di forme e di segni che imprime su fogli di carta di grande dimensione con delle matrici da lui prodotte. Fonti della sua ispirazione creativa sono gli scritti filosofici, mistici, scientifici e poetici che consulta e che liberano l’immaginario del suo mondo interiore. Ogni matrice cartacea realizzata dall’artista – disegnata a carboncino, colorata con pigmento e infine unta a olio per permettere la corretta trasposizione dei motivi – crea una singola forma, è utilizzata una sola volta e poi è gettata, generando così elementi unici. Accostati gli uni agli altri, i segni impressi sui grandi fogli formano cartografie visionarie e atemporali che evocano iconografie mistiche, paesaggi arcaici, cosmogonie, antichi codici alchemici, esoterici, mitologici. Le grandi carte di Pellegrini sono il lento sviluppo di una grammatica simbolica in cui ogni elemento entra in dialogo con gli altri“.

La mostra allestita nello Spazio Maraini nella Villa Malpensata del MUSEC presenta, oltre alle 12 grandi opere a parete, un’installazione composta da numerose matrici poste a terra come se fossero cadute dopo aver trasposto il segno sul supporto. Le opere in esposizione sono accompagnate da alcune citazioni tratte dalla conversazione tenuta il 27 maggio 2022 dall’artista con Francesco Paolo Campione: brevi aforismi derivati da un dialogo critico in cui l’artista esprime alcuni dei principali temi della sua estetica.

Accompagna la mostra di grandi opere e matrici originali un catalogo in lingua inglese pubblicato dalla Fondazione culture e musei nella sua collana Global Aesthetics con contributi di Francesco Paolo Campione, Nora Segreto e Nina Katschnig e il testo biografico a cura di Cristina Principale.

Doppio appuntamento mercoledì 19 luglio alle ore 11 per l’anteprima stampa e alle ore 18.30 per il vernissage alla presenza dell’artista. La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 luglio fino al 26 novembre 2023.


 

La mostra è realizzata con il sostegno di Città di Lugano, Repubblica e Cantone Ticino, Fondo Swisslos, Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone, Zurigo

Per altre informazioni | info@musec.ch; +41 58 866 69 60

 

Recent events
LECTURE 11 dicembre di Simone Pellegrini | Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
Simone Pellegrini, artista e docente di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, propone una riflessione, a partire dall'itinerario della sua pratica artistica, su Giorgio Morandi, Cesare Brandi e il concetto di visione, mercoledì 11 dicembre 2024 presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, nell'ambito degli incontri del corso di Estetica tenuto dal professor Francesco Cattaneo.
LA VIA DELL'ORO | Studio la Linea Verticale, Bologna
Simone Pellegrini tra i sei artisti della mostra “La via dell’Oro. Verso un centro di gravità permanente" presentata dalla galleria Studio la Linea Verticale di Bologna. Inaugurazione il 12 dicembre 2024, fino al 18 gennaio 2025.
Where
MUSEC Museo delle Culture Villa Malpensata, via Giuseppe Mazzini 5 / Riva Caccia 5, Lugano (Svizzera)
www.musec.ch